Per vendere e comprare velocemente una tabaccheria

e-cig; sigarette elettroniche;

Detraibilità dell’IVA per le Sigarette Elettroniche

Il nostro lavoro da tabaccai è da sempre in evoluzione, cambiamenti continui e oggi siamo invasi e forse sopraffatti dalla novità e-cig, le sigarette elettroniche.
Come tutte le novità, si portano con sè aspetti che non conosciamo, dobbiamo capire anche alcune particolarità, come l’IVA.

Quello che segue è ciò che ho capito in merito a questo argomento. Non è in alcun modo un sostituto di un tuo professionista incaricato e specializzato allo studio di questa materia. E’ solo uno spunto di riflessione.

Come si applica l’IVA sulle sigarette elettroniche?

Dopo ogni acquisto, i distributori, i grossisti emettono la fattura elettronica con l’IVA addebitata. È fondamentale sapere se si può dedurre completamente tale IVA o se vi è una parte che non è recuperabile, influenzando così la strategia di prezzo al momento della vendita al dettaglio.

Dal punto di vista fiscale, l’IVA sui prodotti per sigarette elettroniche, che include sia liquidi che dispositivi, è pienamente detraibile. Questi articoli sono soggetti all’aliquota IVA standard del 22%, e l’IVA addebitata su tali acquisti, legata direttamente all’attività commerciale, può essere integralmente detratta nella dichiarazione periodica IVA, contribuendo al saldo IVA a credito.
Al momento della vendita, l’IVA applicata sul prezzo al pubblico contribuirà, a sua volta, al calcolo dell’IVA a debito nel periodo fiscale.

Se la tua attività include anche operazioni esenti da IVA, come la vendita di lotterie, servizi finanziari, e altri servizi non imponibili, dovrai considerare l’effetto di queste operazioni sulla detraibilità dell’IVA degli acquisti. In questo scenario, una parte dell’IVA potrebbe non essere detraibile, influenzando il costo dei prodotti e potenzialmente il prezzo di vendita finale. (PRO-RATA)
Questo è particolarmente vero se si applica il meccanismo del Pro-rata IVA, che regola la detraibilità dell’IVA in presenza di operazioni miste (imponibili e esenti).

Quindi se hai il pro-rata (molto probabile) devi considerare anche una parte di perdita di detraibilità dell’IVA, e quindi devi adeguare i prezzi di vendita dei prodotti per sigarette elettroniche e dispositivi correlati.

Un’altra opzione potrebbe essere la separazione delle operazioni imponibili da quelle esenti ai fini IVA, per ottimizzare la gestione fiscale. Ma io non sono un fiscalista o commercialista e quindi ti invito a sentire la tua professionista o il tuo professionista incaricato in merito a questo.

Come mi ha fatto notare un nostro collega è bene specificare che il Pro-rata si applica su tutti i prodotti soggetti a iva: cartine, accendini, caramelle, pastigliaggi… e non solo le e-cig.

Lascia un commento